Domenica 29 maggio prenderà il via la 68a edizione del Raid motonautico Pavia-Venezia, che con i suoi 384km complessivi si presenta come la più lunga gara in linea del mondo.

La storica competizione nasce nel 1929 per volontà dell’ingegnere napoletano Vincenzo Balsamo che propose
alla Canottieri Ticino di Pavia una prova di turismo nautico da Pavia a Venezia, passando per il Ticino, il Po e Chioggia. Una prima edizione che registrò un grande successo accresciuto negli anni fino ad oggi.

Con il tempo cresceva anche l’evoluzione tecnica delle imbarcazioni portando ad un aumento delle velocità medie di percorrenza: dai 35.670Km/h della prima edizione, all’attuale record assoluto, detenuto da Dino Zantelli, di 203,341Km/h.

La coppa Teo Rossi di Montelera sarà disputata sul tratto cronometrato, lungo 55Km, tra Revere e Pontelagoscuro e premierà il pilota più veloce in quella frazione. La gara è aperta a tutti i piloti, professionisti e non, e alle imbarcazioni rientranti nel circuito Fim e Uim con cilindrata superiore ai 400cc: dai monocarena alle moto d’acqua, dai catamarani agli offshore finanche agli sciatori nautici purché si rispetti la velocità minima imposta dal regolamento di 60Km/h.

La leggendaria competizione presenta numerose insidie e difficoltà proprie della navigazione fluviale, prima su tutte la variabilità del percorso dovuta alla presenza di secche che possono comparire da un giorno all’altro a causa dei mutabili livelli idrografici dei fiumi.

Il cronometraggio è affidato da sempre alla Federazione Italiana Cronometristi, nella figura dell’associazione di Venezia con la quale collaborano validamente le associazioni delle provincie attraversate dalla gara: Pavia, Piacenza, Reggio Emilia e Rovigo.
Quest’anno vi saranno 22 cronos impegnati nei controlli lungo il percorso e 7 per il Centro Classifiche.

LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI: https://www.cronovenezia.it/2011/05/68a-edizione-del-raid-motonautico-pavia-venezia/[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]