Tradizionale ritrovo annuale dell’Associazione veneziana. Crescono gli iscritti, Berton illustra le novità

IMG_20131208_123714Un 2013 da incorniciare, per i cronometristi della provincia di Venezia, guidati dal presidente Pino Berton. Il sodalizio affiliato alla Federazione Italiana Cronometristi, è stato insignito di medaglia d’argento per meriti sportivi dal Coni e quest’anno ha chiuso migliorando i numeri rispetto al 2012, crescendo in maniera esponenziale sia per quanto riguarda l’attività, sia nel numero di tesserati. Il consueto appuntamento per il bilancio di fine anno, ha avuto per scenario il tradizionale ritrovo de “La Cicala” di Noale. “I servizi che svogliamo” ha spiegato Riccardo Vettorello, consigliere e miglior cronometrista del 2012 “sono sempre più impegnativi e a dimostrarlo si sono aggiunte altre discipline come il pattinaggio, il nuoto e la voga. Per il pattinaggio lavoriamo su tutto il territorio nazionale; per il nuoto in tutto il Veneto, parte del Friuli e dell’Emilia Romagna; mentre la voga è interamente nelle nostre mani”. Le giornate di gara sono passate da 214 del 2012 a 280 del 2013; mentre i cronometristi da 67 sono diventati 75. IMG_20131208_124623Nell’ambito dell’atletica leggera, questa associazione si occupa soprattutto del rilevamento dei tempi nelle manifestazioni su pista, maratone, gare di duathlon e triathlon. In tutti i casi sono riconosciuti solo due sistemi di cronometraggio: quello manuale, dove il tempo è fornito al decimo di secondo, e quello elettronico completamente automatico con il quale, grazie all’applicazione della fotografia al cronometraggio ed il miglioramento dei sistemi di rilevazione, come ad esempio l’utilizzo del più avanzato sistema di transponder (con chip Rfid passivo) posizionato sulla scarpa o inserito nel pettorale dell’atleta nel caso delle maratone, è possibile rilevare il tempo di percorrenza di un giro, delle tappe intermedie o il numero di giri effettuati. Il sistema, il cui costo si aggira intorno ai 100000 euro, provvede ad incorporare i dati e generare le informazioni utili ai giudici di gara o alle sovraimpressioni video, quali ad esempio quelle utilizzate dai Rai Sport.popaiz cronometrista anno Le novità del 2013 sono legate inoltre alla grafica televisiva. “In pratica” ha proseguito Vettorello “abbiamo partecipato a tutte le dirette televisive dei Campionati Italiani di Canottaggio”.
I corsi per aspiranti cronometristi si sono svolti all’istituto Zuccante, che negli anni scorsi ha offerto i migliori servizi per l’elevata preparazione dei ragazzi in campo informatico. Nella riunione noalese, premiata Monica Frater per i 25 anni di servizio nell’associazione. Consegnati i diplomi a sei nuovi allievi cronometristi e a tre ufficiali. Il premio alla memoria di “Angelo Chinellato” è andato a Cristina Zanon e quello alla memoria di “Alessandro Berton” a Martina Danesin ed Enrico Zucchetta. Il titolo di migliore cronometrista dell’anno 2013 è stato conferito ad Alessandro Popaiz.
(Giancarlo Noviello)

fonte: la Nuova di Venezia e Mestre del 10 dicembre 2013[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]