Nel primo numero del 2014 di Kronos, il quadrimestrale della Federazione Italiana Cronometristi, si parla di cronometraggio e scuola, in vista dell’introduzione del liceo scientifico ad indirizzo sportivo prevista per settembre 2014.

La Federazione italiana cronometristi ha seguito questo sviluppo con grande interesse ed è stata una delle prime federazioni sportive nazionali a seguire un progetto specifico per l’insegnamento delle tematiche legate al cronometraggio.

Nell’articolo viene riportata l’esperienza dei colleghi di Roma che da due anni svolgono lezioni di timing al liceo “Pacinotti-Archimede” oltre alla pluriennale esperienza dell’associazione di Venezia, che già da 8 anni anni porta il cronometraggio nelle scuole superiori della provincia. Il primo corso si tenne durante l’anno scolastico 2005/2006 all’istituto Zuccante di Mestre con grande successo.
Ecco l’articolo del Presidente Berton e, di seguito, il numero di Kronos da scaricare e leggere.

[quote]L’associazione che ho il piacere di rappresentare da diversi anni cerca gli allievi cronometristi prevalentemente nelle scuole di 5° superiore, così se hanno voglia di iniziare hanno già la maggiore età.
Negli ultimi due anni abbiamo fatto ben 6 corsi così suddivisi: due per esterni, cioè coloro che si iscrivono via mail, amici, e parenti; due nel Liceo Sportivo “Galileo Galilei” a Dolo (VE); uno nel Liceo Sportivo ‘Antonio Pacinotti’ a Mestre (VE), ed infine un altro nell’Istituto Informatico ‘Preside Carlo Zuccante’ di Mestre (VE).
In questo momento l’associazione dispone di 21 Allievi divisi in due fasce 2013-2014: di questi alcuni sono già diventati Ufficiali, mentre 10 allievi si sono persi per mille motivi. Quest’anno i nuovi allievi sono dieci: nove vengono dal “Pacinotti” e uno dall’Istituto “Zuccante”, storicamente nostro grande fornitore di cronos informatici tant’è che, se l’associazione ha fatto un salto di qualità, il merito è soprattutto di questi 12 ingegneri informatici che si sono innamorati del cronometraggio ed hanno fatto da traino.

Nelle scuola bisogna andare con un piano ben preciso, in quanto gli studenti sono molto esigenti.
I primi anni facevamo molta teoria e poca pratica, suscitando poco interesse; allora abbiamo cambiato approccio, portando le apparecchiature e facendo prove pratiche in palestra con piccole gare di sci, regolarità, rally , nuoto e da qui il risultato è cambiato completamente.
Le apparecchiature che attraggono gli studenti sono il FinishLynx, il Videotime, il Rei2 e il Master. Sono molto orgoglioso di questo approccio e dei risultati finora ottenuti, tra cui svolgere in queste scuole due ore di lezione a settimana che impegnano il sottoscritto e alcuni ‘pensionati’ volenterosi.

Giuseppe Berton [/quote]

Layout 1Numero 1 anno 69 – aprile 2014

Scarica (pdf)