woc-wtoc-2014-articolo

Oramai è questione di ore. Sabato, infatti, si apre la prima edizione organizzata in Italia dei Campionati del Mondo di Orienteering WOC-WTOC che si svolgeranno in Trentino ed in Veneto dal 5 al 12 luglio. Le città di Venezia e Trento, l’Altopiano di Asiago Sette Comuni (VI), le arene trentine della Valsugana e degli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna saranno le sedi in cui verranno assegnati i titoli iridati. Inoltre, durante la settimana dei Campionati WOC-WTOC Trentino e Veneto ospiteranno anche i lavori del Congresso della IOF, la federazione internazionale sport orientamento, e la 5 Days of Italy, l’evento di contorno che porterà in Italia 2000 appassionati dello sport di bussole e mappe.

Per quanto riguarda l’orienteering (WOC), cinque gare assegneranno i titoli iridati: due sprint (individuale e mista a squadre), due prove individuali nei boschi sulla media e lunga distanza e la tradizionale staffetta che sabato 12 luglio chiuderà il programma agonistico della rassegna. Si parte, dunque, sabato 5 luglio dall’isola di Burano e da Venezia, dove si svolgeranno qualifiche e finale della gara sprint individuale. Alle 9.00 le celebri case colorate di Burano faranno da cornice alle eliminatorie, mentre alle 15.20 si svolgerà la finale con il quartier generale situato in Riva dei Sette Martiri, nel centro di Venezia. A contendersi i titoli iridati saranno oltre 500 atleti provenienti da 54 nazioni.

I Campionati WOC-WTOC 2014 hanno una copertura televisiva globale e verranno trasmessi in diretta in Svezia, Norvegia, Finlandia, Repubblica Ceca, Francia e Svizzera. Raisport2 garantirà la copertura mediatica dei Campionati del Mondo con sintesi e dirette. La programmazione si aprirà domenica alle 19.00 con il collegamento durante la cerimonia di apertura da Asiago (VI), mentre la prossima settimana Raisport 2 manderà in onda sintesi da 30’ e da 60’ delle gare iridate.

logo ficrIl timing è interamente gestito dalla Federazione Italiana Cronometristi, associazione di Vicenza, coadiuvata dai colleghi di Trento e Venezia. La preparazione dell’evento va avanti ormai da un anno e le gare vedranno impegnati sul campo dai 5 agli 8 cronometristi al giorno. Domani a Venezia con due gare quasi in contemporanea saranno presenti 12 cronometristi.

La strumentazione impiegata consiste in cronometri scriventi REI2 e Master, fotocellule, computer, tabelloni Micrograph LED, cancelletti di partenza e semafori , FinishLynx per le staffette e il sistema IPICO per le qualifiche di Burano.

[fbvinyl id=694646553930736 title=”” desc=””]