La Regata Storica è l’appuntamento principale del calendario annuo di gare di Voga alla Veneta, disciplina unica al mondo praticata da millenni nella laguna di Venezia. È oggi resa ancora più spettacolare dal celebre corteo storico che precede le gare: una sfilata di decine e decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, multicolori e con gondolieri in costume, che trasportano il doge, la dogaressa e tutte le più alte cariche della Magistratura veneziana, in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più potenti e influenti del Mediterraneo. La regata ha origine antichissime, attorno alla metà del XIII secolo e nasce probabilmente dalla necessità di mantenere addestrati al remo gli equipaggi delle innumerevoli imbarcazioni della Serenissima.
Oggi le quattro competizioni sono suddivise per categorie di età e per tipologia di imbarcazione: la più famosa ed entusiasmante è la regata dei campionissimi su gondolini, che sfrecciano in Canal Grande fino al traguardo da quest’anno posto di fronte a palazzo Balbi per aumentare lo spettacolo ed evitare contestazioni.

PROGRAMMA

SABATO 30 AGOSTO

Ore 17.00 Grande festa della Voga alla veneta in Arsenale: per la prima volta i campioni del remo vogano nella Darsena Novissima dell’Arsenale in delle Regate Sprint, inedito prologo alla Regata Storica.
Dalle 16.00 visite gratuite alla Torre di Porta Nuova.
Clicca qui per maggiori dettagli

GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE

Ore 18.00 – Campo della Salute
Presentazione degli equipaggi e benedizione dei gondolini

DOMENICA 7 SETTEMBRE 2014

Ore 16.00 CORTEO STORICO – SPORTIVO
sfilata lungo il Canal Grande di imbarcazioni storiche con figuranti in costume, gondole e imbarcazioni delle associazioni remiere di voga alla veneta.
Percorso: dal Bacino di San Marco lungo il Canal Grande

Ore 16.30 REGATA DE LE MACIARELE E DE LE SCHIE
regata su mascarete a due remi riservata a ragazzi.
Categorie:
– Schie (fino a 10 anni). Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari
– Maciarele Junior (fino a 12 anni). Percorso: da San Stae a Ca’ Foscari
– Maciarele Senior (fino a 14 anni). Percorso: da San Stae a Ca’ Foscari

Ore 17.00 REGATA DEI GIOVANISSIMI SU PUPPARINI A DUE REMI
Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari.
Ruolo dei regatanti
1 BIANCO Zaniol Matteo – Moretti Tommaso
2 CANARIN Peditto Davide – Vianello Alessandro
3 VIOLA Chiozzotto Alessio – Grassi Giovanni
4 CELESTE Bon Filippo – Vignotto Mattia
5 ROSSO Bertotto Alvise – Vio Davide
6 VERDE Marangon Giacomo – Quintavalle Juri
7 ARANCIO Ghezzo Alvise – Frollo Samuele
8 ROSA Angiolin Alessio – Vianello Anthony
9 MARON Vecchiato Simone – Ballarin Francesco
RISERVA Bellemo Omar – Pastor Giacomo

Ore 17.10 REGATA DELLE DONNE SU MASCARETE A DUE REMI
Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto tra Riva de Biasio e San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari.
Ruolo delle Regatanti:
1 BIANCO SCARAMUZZA SILVIA – MAO ANNA
2 CANARIN FAVARETTO MARGHERITA – ZANELLA VALLY
3 VIOLA SCHIAVON LUISELLA – RAGAZZI GIORGIA
4 CELESTE COSTANTINI FRANCESCA – VILLEGAS ALBAN ANGELICA
5 ROSSO TOSI VALENTINA – SCARPA DEBORA
6 VERDE SOLENI SABRINA – NARDO ROSSANA
7 ARANCIO TAGLIAPIETRA MAGDA – ZANE ERIKA
8 ROSA DAVANZO LUIGINA – NORDIO ELISABETTA
9 MARRON BUSATO MAIKA – CATANZARO ROMINA
RISERVA BUSETTO ELISA – COSTANTINI ELISA

Ore 17.30 REGATA DELLE BISSE DEL LAGO DI GARDA
Percorso: Da Punta della Dogana a Ca’ Foscari

Ore 17.40 REGATA DELLE CAORLINE A SEI REMI
Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza della stazione ferroviaria di Santa Lucia), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari.
Ruolo dei regatanti:
1 BIANCO Burano – Vogaepara ZANE FABIO – TAGLIAPIETRA STEFANO – ZANE MATTEO TREVISAN ENRICO – ALLEGRETTO DAMIANO – ROSSI STEFANO
2 CANARIN Città_di_Jesolo – Remiera_Jesolo “ALMANSI MARINO – TAGLIAPIETRA SANDRO – MASSARO MARINO SELLE VITTORIO – REDOLFI TEZZAT VITO – QUINTAVALLE LUCA
3 VIOLA S.Erasmo – Remiera_S.Erasmo BUSETTO FEDERICO – GOATTIN LUCA – GHIGI LEONARDO PERON ALESSANDRO – COSTANTINI SIMONE – ZANELLA DENIS
4 CELESTE Punta_Sabbioni – Canottieri_Treporti GREGOLIN RUDY – GUSSO DAVIDE – LAZZARINI MARCO ENZO GIOVANNI – MACCHION LUCA – ZANCO ANDREA
5 ROSSO Casteo – Remiera_Casteo BUSETTO SAMUELE – BUSETTO NICOLA – LOMBARDO LUIGINO ZENNARO EUGENIO – DE POL ALESSANDRO – DELLA TOFFOLA SEBASTIANO
6 VERDE Cavallino_Treporti – Canottieri_Treporti VITTURI FLAVIO – BIONDO MAURIZIO – CAENAZZO RICCARDO SANTIN DOMENICO – NARDIN OSCAR – QUINTAVALLE MAURIZIO
7 ARANCIO Mazzorbo – Vogaepara DEI ROSSI FRANCO – BARINA SILVESTRI TOBIA – SENO GRAZIANO SENO ALFREDO – ORTICA ANDREA – GARLATO ALBERTO
8 ROSA Casteo – Remiera Francescana CECILIATI LIVIO – DE NAT LORENZO – CARRETTIN CLAUDIO VIANELLO GIANLUCA – MARZI GUGLIELMO – CECILIATI MAURO
9 MARON Pellestrina Remiera – Pellestrina ZENNARO MICHELE – RUSCIANO SAID – BARICHELLO GIUSEPPE LAZZARI MARCO – BUSETTO ALBERTO – VIANELLO MICHELE

Ore 18.00, dopo il passaggio delle caorline (3°/4° posto) e 18.30, dopo il passaggio dei gondolini (finale) Sfida Remiera delle Università: sfida su galeoni a 8 remi tra l’equipaggio delle Università Ca’ Foscari e Iuav di Venezia e le squadre di altre università.
Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari

Ore 18.10 REGATA DEI GONDOLINI A DUE REMI
Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza della stazione ferroviaria di Santa Lucia), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari.
Ruolo dei regatanti:
1 BIANCO D’este Alvise – Rossi Maurizio
2 CANARIN Pagan Giuliano – De Poli Alessandro
3 VIOLA Angelin Roberto – Barzaghi Fabio
4 CELESTE Dona’ Fabio – Ballarin Luca
5 ROSSO Costantini Mattia – Lazzarini Gabriele
6 VERDE Redolfi Tezzat Ivo – D’este Gianpaolo
7 ARANCIO Vignotto Rudi – Vignotto Igor
8 ROSA Busetto Roberto – Busetto Renato
9 MARON Bertoldini Andrea – Vianello Martino
RISERVA Secco Alessandro – Bregantin Gaetano

Faranno da contorno alla manifestazione:
Concerto “Omaggio a Caterina Cornaro”, a cura dell’Associazione Culturale Musica a Venezia. Sabato 6 settembre, ore 20.00 presso la Chiesa di San Salvador.

Il programma potrebbe subire cambiamenti ed integrazioni: segui online gli aggiornamenti

Il cronometraggio sarà affidato alla Federazione Italiana Cronometristi, Associazione di Venezia.

La Rai seguirà la manifestazione con una diretta in onda su Rai Due dalle 17:10.

fonti: regatastoricavenezia.it