01-2015-07-01 11.49.40-550

Mestre, 6 luglio 2015 – Con la chiusura dei Campionati Europei di Dragon Boat sono giunte al termine due settimane dedicate agli sport canoistici sul lago di Santa Caterina ad Auronzo di Cadore. Quasi 500 le gare cronometrate dalla Federazione Italiana Cronometristi, associazione di Venezia.

Con le gare sui 2000 metri si sono conclusi i Campionati Europei di Dragon Boat per Nazioni e Club ad Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno. Il lago di Auronzo e le Tre Cime di Lavaredo sono state la cornice dell’International Race di canoa velocità prima e degli Europei di dragon boat poi. Gli eventi sono stati magistralmente organizzati dalla Venice Canoe & Dragon Boat in collaborazione con il Comune di Auronzo di Cadore e il Consorzio Turistico Auronzo Misurina.

06 - DSC_9863Nella quattro giorni di dragon boat si sono sfidati più di 1300 atleti provenienti da 11 nazioni e da più di 30 club. Sono 7 le nazioni andate a medaglia nelle competizioni continentali e 26 le società nelle gare per club. Ungheria e Russia si sono imposte su tutti gli altri paesi, conquistando ben 15 medaglie d’oro a testa. L’Italia si è difesa bene risultando seconda per numero totale di medaglie (30 contro le 37 dell’Ungheria) e terza per numero di ori conquistati (5 contro i 6 dell’Ucraina e i 15 di Ungheria e Russia). Un ottimo risultato alla luce della relativamente breve storia del Dragon Boat nel nostro Paese.

Grande successo anche per l’International Race di canoa che ha visto partecipare in tre giorni ben 700 atleti provenienti da 14 nazioni, con un incremento considerevole di presenze e di gare rispetto all’edizione precedente.

È stata data ampia visibilità delle manifestazioni a livello nazionale ed internazionale grazie ad una importante presenza sulla carta stampata e ad una vasta copertura televisiva. Basti pensare che negli ultimi due giorni di europei sono state fatte oltre 4 ore di diretta TV con interviste sul campo e con la presenza dei presentatori in uno studio appositamente allestito.

Il cronometraggio

12-2015-07-05 11.48.07Per entrambi gli eventi il cronometraggio ufficiale è stato assegnato alla Federazione Italiana Cronometristi, sezione di Venezia. Direttore del Servizio di Cronometraggio per le gare di canoa Gian Alberto Zambon e Gian Emilio Zambon per i dragon boat. Sono stati 7 i cronometristi impegnati nelle due manifestazioni: Gian Alberto Zambon, Gilberto Scattolin e Riccardo Vettorello per il FinishLynx; Gian Emilio Zambon, Giuseppe Berton, Pietro Massaria e Vito Michele Capotorto per il cronometraggio manuale.

La durata delle competizioni canoistiche, tre giorni anziché quattro, e l’elevato numero di categorie presenti ha comportato un ritmo di lavoro piuttosto sostenuto che ha visto i nostri cronos impegnati in più di 400 gare. Per quanto riguarda i dragon boat, viste le loro dimensioni e l’impossibilità dei club di portare il proprio, si son resi necessari numerosi cambi barca che, assieme all’obbligo di controllare dai 20 ai 120 atleti ad ogni gara, hanno imposto tempi più dilatati; le competizioni in totale sono state 180.

Nelle due settimane sono stati prodotti più di 4 GigaByte di dati relativi agli arrivi, con oltre 20 mila pagine stampate dagli organizzatori e 1500 dai cronometristi. Oltre al FinishLynx, in arrivo sono stati utilizzati 4 tabelloni Microgate MicroGraph Pix, un cronometro Rei2 e un Master. In partenza era presente un Rei2, un MicroTab Pix con l’indicazione dell’ora solare e, nelle gare dei 2000m, è stato utilizzato anche un semaforo Alge per la scansione dei 10 secondi tra la partenza di un’imbarcazione e l’altra.

Non solo timing

Stampa Immagine FinishLynxCi sono state varie immagini di arrivi spettacolari durante le gare. Tra tutte, 6 millesimi di secondo di distacco tra due dragonboat e solo 2 millesimi nelle gare di canoa. I tempi dilatati hanno consentito di offrire una copertura social degli europei abbastanza ricca, con la pubblicazione di video, foto, immagini degli arrivi più interessanti e aggiornamenti in tempo reale. Gli arrivi più belli sono stati prontamente pubblicati sia nella pagina Facebook che sul profilo Twitter dell’ASD Cronometristi Venezia e condivisi con gli account ufficiali degli organizzatori, della FICr e anche della Lynx Sports. Giusto per dare qualche numero della nostra pagina Facebook: sono state ben 3500 le persone raggiunte dai post e 500 le persone coinvolte con più di 2000 visualizzazioni dell’immagine finish dei 7 millesimi tra secondo e terzo classificato.

In conclusione

I complimenti dei Giudici internazionali e degli organizzatori sono stati la conferma dell’ottimo lavoro svolto dalla squadra veneziana che ha dato, con le competenze dei propri cronometristi, un’immagine professionale della Federazione Italiana Cronometristi sia a livello nazionale che internazionale.

Riproduzione riservata – ASD Cronometristi della Provincia di Venezia

[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]