Di seguito alcune foto dell’edizione 2016 inviateci dal nostro Presidente Berton

winter race 2016Dal 4 al 5 marzo si svolgerà la quarta edizione della WinteRace, gara di regolarità per auto storiche, che prenderà il via da Cortina D’Ampezzo, riservata a 80 vetture costruite entro il 1976.
In questa quarta edizione gli equipaggi si sfideranno lungo un percorso di oltre 400 km, in ore diurne; la competizione prevede 70 prove cronometrate suddivise in 43 prove con rilevamento a fotocellula e 9 prove di media al decimo di secondo con 27 rilevamenti.

La Federazione Italiana Cronometristi sarà l’Official Timing di questa edizione per il terzo anno consecutivo. Il coordinamento del servizio è stato affidato al Vice Presidente Antonio Rondinone, mentre Franco Bellomi sarà il DSC.
Il timing sarà espletato dalle associazioni di Cortina, Belluno, Brescia, Bolzano, Treviso, Vicenza, Venezia, , Ferrara e Modena, Trieste, Pordenone e Udine.

Tutti i risultati e le classifiche saranno consultabili in tempo reale su http://regolarita.ficr.it

La FICr e la società Alte Sfere, organizzatrice dell’evento, hanno concluso un accordo di partnership che prevede la presenza della Federazione Italiana Cronometristi anche per il 2017, e la presenza della FICr tra i partner tecnici della manifestazione.
La novità dell’edizione 2016 è il “1st Porsche Winterace” dedicato alla partecipazione di 30 vetture monomarca che verranno selezionate dall’organizzazione: le auto storiche (costruite dal 1977 al 1990) e quelle moderne (costruite dal 1991 ad oggi) partiranno in coda alla gara e avranno una loro classifica e premi dedicata.

 

PRIMA TAPPA, VENERDÌ 4 MARZO: dopo la partenza da Cortina, gli equipaggi si dirigeranno verso il Lago di Misurina, Dobbiaco e San Candido; giunte in territorio austriaco le vetture attraverseranno Sillian, Obertilliach, Maria Luggau, Liesing, Sankt Jakob, Kötschach, Oberdrauburg per arrivare a Lienz, dove ci sarà la presentazione delle auto nel centro storico. Dopo la sosta per il pranzo la gara ripartirà alla volta di Bannberg, Sankt Justina, e Sillian per terminare in Italia. Le ultime prove si svolgeranno a Dobbiaco e poi si rientrerà a Cortina d’Ampezzo.
SECONDA TAPPA SABATO 5 MARZO: Partenza da Cortina. Gli equipaggi si dirigeranno verso il Passo Falzarego, attraverseranno Arabba e Corvara in Badia per continuare verso Passo Gardena, passando per Ortisei e raggiungendo la storica Abbazia di Novacella, a cui farà seguito la pausa pranzo; subito dopo le vetture ripartiranno alla volta di Chienes, Longega, San Vigilio di Marebbe e Passo Furcia, Valdaora e Monguelfo per rientrare a Cortina d’Ampezzo, dove saranno presentate al pubblico.