2016-09_offshore-articolo chioggia

fonte immagine: http://www.fimconi.it

Ha preso il via ieri, mercoledì 14 settembre, il Grand Prix of Italy – Trofeo Città di Chioggia – Memorial Paolo Masiero, valido per il mondiale offshore classe 1, V1 e 3D.

Sono state le imbarcazioni della classe 3D le prime a scendere in acqua per le prove ufficiali dalle 15.00 di mercoledì. Oggi sono previste le prove della classe V1 dalle 12.00 alle 13.00 e le prime gare della classe 3D e V1 (dalle 15.15).

Domani sarà il turno della gara lunga classe 3D, sabato gara 2 per la classe V1 e gara 1 per le categorie 3000/Endurance. Domenica scenderanno nuovamente in acqua V1, 3000/Endurance e 3D per l’ultima giornata di gare.

Il timing è curato dalla Federazione Italiana Cronometristi, sezione di Venezia. Le gare si possono seguire in tempo reale nel sito: motonautica.ficr.it

Di seguito un articolo apparso oggi su il Gazzettino

Oggi le prime sfide degli offshore

MOTONAUTICA Al via nel pomeriggio il Campionato del Mondo a Chioggia

Appassionati e curiosi si sono dati appuntamento ieri alla diga di Sottomarina per seguire i primi bolidi dell’offshore, classe 3 D, impegnati nelle prime prove libere. Poco dopo le 15 hanno cominciato a rombare i motori, boe di traguardo che sono state posizionate nella spazio acqueo di fronte al bar In Diga dove, nella terrazza, i cronometristi della Federazione Italiana Cronometristi, sezione di Venezia, con il vice presidente FICr Giorgio Chinellato hanno istaurato il proprio quartier generale. Tutto è filato liscio dal punto di vista organizzativo e le prime 10 imbarcazioni hanno potuto saggiare il circuito, con il suo moto ondoso e le maree, che potrebbero creare qualche problematica alle stesse boe posizionate all’arrivo che hanno il compito di delineare l’immaginario traguardo da tagliare allo sprint, difficilmente ipotizzabile, ma comunque contrastabile solo con il fotofinish curato dagli efficienti giudici e cronometristi.

Tra i più attesi ieri per il V1 Shepici-Gabriele e Grob-Greve-Podolsky che torneranno questa mattina alle 11 con le prove cronometrate; per la categoria 3 D saranno in acqua le restanti 9 imbarcazioni: Pinelli-Bubacco, Barlesi-Barone, Comello-Scaramal, Amadi-Bacchi, Avril-Caballero, Amato-Carli, Al Suwaidi-Lo Piano che stanno attirando le maggiori attenzioni, Martignoni-Pennesi e Montavoci-Calò. Le gare ufficiali inizieranno alle ore 15.30 per il 3D e alle 17.15 per la categoria V1; ambedue sono valide per il Mondiale, pole position che sarà decisa dalle prove del mattino. Alle 18.30 si svolgerà nell’area del paddock la premiazione dei vincitori di giornata. Grande attenzione, oltre che alla sicurezza, è prestata al rispetto degli orari di svolgimento delle gare che devono assicurare la conclusione della manifestazione nei tempi prestabiliti; tutto questo affinchè si possa ridare regolare movimento al traffico abituale di navigazione: il fascino del mondiale e dei motori accesi sinora ha avuto il massimo consenso, non solo dagli esperti al seguito dei pluricampioni europei o dei big degli Emirati Arabi, ma anche dai frequentatori della fresca passeggiata in diga o coloro che adoperano l’accesso delle bocche di porto per motivi turistici o lavorativi. Venerdì seconda gara classe 3D. Marco Lanza