Si è tenuta ieri, domenica 3 settembre, l’edizione 2023 della tradizionale Regata Storica di Venezia.

Nella categoria dei gondolini a due remi, la categoria “di punta” dell’evento, si sono aggiudicati la bandiera rossa del primo posto Nicolò Trabuio e Matteo Zaniol; per le donne su mascarete a due remi l’arancio di Silvia Bon e Debora Scarpa; i Giovanissimi su pupparini a due remi hanno visto vincere l’equipaggio composto da Matteo Pecoraro ed Edward Patrick Nordio; nelle Caorline a sei remi si è imposto il bianco del Club Nautico San Marco con Mattia Baldin, Luigino Lombardo, Cristiano Vianello Crea, Riccardo Caenazzo, Filippo Vianello e Andrea Rosin.

Come sempre, le regate sono state precedute dal corteo storico con le imbarcazioni da parata, figuranti in costume e trombettieri. A seguire il corteo sportivo, con imbarcazioni e vogatori delle varie remiere e associazioni sportive della città e non solo. Ad aprire il corteo sono stati gli zatterieri del Piave, con una zattera lunga 30 metri della Fameja dei Zatèr e Menadàs de La Piave di Longarone.

Oltre alle gare dei “campioni”, si sono tenute le regate per bambini e ragazzi dai 6 anni in (più di 80) su che hanno acceso il tifo del pubblico disposto lungo il Canal Grande!

Infine si è disputata anche la sfida remiera delle Università che ha visto protagonisti gli atenei di Venezia (Ca Foscari e IUAV), Copenhagen, Vienna e Padova, sui galeoni tipicamente utilizzati per  la sfida delle Repubbliche Marinare. Ad imporsi l’equipaggio Veneziano, seguito dall’Università di Copenhagen, Padova e Vienna.

Di seguito gli arrivi ufficiosi delle regate principali.

Regate
Giovanissimi su Pupparini – PDF
Caorline a sei remi – PDF
Donne su mascarete – PDF
Uomini su gondolini – PDF

Per le università
Per il primo e secondo posto – PDF
per il terzo e quarto posto – Per PDF