Domenica 5 settembre 2021 torna la Regata Storica. Il cronometraggio sarà affidato alla Federazione Italiana Cronometristi, Associazione di Venezia.

La Regata Storica è l’appuntamento principale del calendario annuo di gare di Voga alla Veneta, disciplina unica al mondo praticata da millenni nella laguna di Venezia. È oggi resa ancora più spettacolare dal celebre corteo storico che precede le gare: una sfilata di decine e decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, multicolori e con gondolieri in costume, che trasportano il doge, la dogaressa e tutte le più alte cariche della Magistratura veneziana, in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più potenti e influenti del Mediterraneo. La regata ha origine antichissime, attorno alla metà del XIII secolo e nasce probabilmente dalla necessità di mantenere addestrati al remo gli equipaggi delle innumerevoli imbarcazioni della Serenissima.

regata storica

Oggi le quattro competizioni sono suddivise per categorie di età e per tipologia di imbarcazione: la più famosa ed entusiasmante è la regata dei campionissimi su gondolini, che sfrecciano in Canal Grande fino al traguardo posto di fronte a Ca’ Foscari.

Anche quest’anno l’accesso alle aree lungo le rive del Canal Grande sarà contingentato al fine di rispettare i protocolli anti Covid.

L’evento sarà trasmesso in diretta nazionale su Rai2 a partire dalle 17.20 circa.

Il programma

  • Ore 16.00 Corteo storico-sportivo: sfilata lungo il Canal Grande di imbarcazioni storiche con figuranti in costume, gondole e imbarcazioni delle associazioni remiere di voga alla veneta. Percorso: Bacino di San Marco, Canal Grande, Rialto, Ferrovia e ritorno lungo il Canal Grande fino a Ca’ Foscari.
  • Ore 16.30 Regata de le Maciarele e de le Schie: regata su mascarete a due remi riservata a ragazzi. Categorie: Maciarele Senior (fino a 14 anni) con percorso da Punta della Dogana a Ca’ Foscari; Schie (fino a 10 anni) con percorso: da Rialto a Ca’ Foscari; Maciarele Junior (fino a 12 anni) con percorso da San Stae a Ca’ Foscari.
  • Ore 16.50 Regata dei giovanissimi su pupparini a due remi. Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, giro del paleto all’altezza di Ca’ Farsetti e arrivo a Ca’ Foscari
  • Ore 17.10 Regata delle caorline a sei remi. Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
  • Dopo il passaggio delle caorline (3°/4° posto) e dopo il passaggio dei gondolini (finale) Sfida Remiera Internazionale delle Università: sfida su galeoni a 8 remi tra gli equipaggi delle Università veneziane (Ca’ Foscari e Iuav), CUS Roma – Università Romane, Università degli Studi di Trento e Università di Vienna. Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari
  • Ore 17.40 Regata delle donne su mascarete a due remi. Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
  • Ore 18.10 Regata dei gondolini a due remi. Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari