Cominciano a scaldarsi i motori dell’edizione 2016 del campionato del mondo offshore. Quella che può definirsi la formula uno della motonautica sarà la protagonista di 5 giorni di gare (dal 14 al 18 settembre) a Chioggia e Sottomarina.

La Federazione Italiana Cronometristi, più precisamente l’associazione di Venezia, si sta preparando per l’evento. I cronos veneziani hanno parecchia esperienza in gare di questo livello, si pensi alla Venezia Montecarlo o alla prova del campionato del mondo disputatasi nel 2015 a Napoli che ci ha visti protagonisti.

Di seguito un articolo comparso oggi, 1 agosto 2016, ne Il Gazzettino

La kermesse internazionale di motonautica si svolgerà il prossimo settembre dal 14 al 18

Chioggia – Sottomarina ospiterà il campionato del mondo di offshore classe 5000 v1 e classe uno. L’ufficialità è arrivata solo qualche giorno fa direttamente dall’Union Internationale motonautique con sede a Montecarlo. Le gare si terranno dal 14 al 18 settembre all’interno della bocca di porto di Chioggia e nelle acque antistanti la spiaggia di Sottomarina. La candidatura di Chioggia è stata sostenuta, fin dal 2011, dal presidente dell’Associazione motonautica Venezia Giampaolo Montavoci. “Aver portato a Chioggia in un’unica manifestazione le tre classi maggiori – ha affermato – è il risultato di un lungo e impegnativo lavoro di credibilità sui tavoli mondiali della motonautica. È  dalla gara di classe 3000 del 2010 che il circus italiano chiede di poter tornare a Chioggia per la particolarità del tracciato, l’affluenza del pubblico nel contesto delle due dighe foranee e l’accoglienza che ci è stata garantita da un gruppo di operatori turistici lungimiranti”. “Una grande opportunità per noi – commenta il presidente del consorzio ConChioggia-Sì, Marino Masiero – Soprattutto nel weekend ci aspettiamo il tutto esaurito negli alberghi e nei campeggi. Ora dobbiamo lavorare al meglio per essere all’altezza delle migliaia di ospiti internazionali che saranno presenti nei 5 giorni di gare”.

Durante l’evento sarà possibile visitare i 40 box dei team che parteciperanno nelle varie categorie. Le gare potranno essere seguite sia da terra che in acqua e, per i più esigenti, si potranno prenotare dei giri turistici in elicottero. (M. Bio.)